Turismo e artigianato: quando l’esperienza di viaggio diventa unica

turismo e artigianato Prezioso Macerata

Lo scorso 28 luglio si è tenuta la prima edizione dell’evento La via della Lavanda, profumi ed esperienze di benessere, organizzato da Prezioso.

L’evento, che univa appunto turismo e artigianato e inizialmente aveva un taglio itinerante, ha però subito un inaspettato cambio di programma.

Le condizioni metereologiche non hanno purtroppo permesso di seguire le intenzioni originarie, ma quello che appariva come un inconveniente si è trasformato a sorpresa in una grande occasione!

La lavanda, filo conduttore dell’esperienza, ha infatti trovato un accogliente riparo dalla pioggia nella House of Silence, sede e quartier generale di Prezioso e di tutte le attività che ruotano intorno all’ambizioso progetto di Laura Salvucci.

turismo e artigianato Prezioso Macerata
Alcuni dei artecipanti nel terrazzo della House of Silence. Foto di Simona Muscolini.

A conferma che l’evento, per sua natura, si rivolgeva ad un target di utenza molto selezionato e in grado di comprendere ed apprezzare la filosofia di fondo che lo animava, tutti gli iscritti hanno accolto con entusiasmo il cambiamento, proprio come un dono inaspettato.

La giornata è stata dunque caratterizzata da una bellissima atmosfera di compartecipazione e condivisione.

Laboratorio, meditazione, relax e musica

Ogni partecipante ha potuto cimentarsi nelle attività previste, dalla creazione del fuso di lavanda, alla meditazione con il cuscino Prezioso, fino all’ascolto delle storie e della Storia delle donne che hanno plasmato il territorio con le loro attività, fin dai secoli più remoti.

Il laboratorio di creazione di un fuso di lavanda. Foto di Erika Mariniello.
La giornalista Erika Mariniello durante il laboratorio.
Laura Salvucci mostra ai partecipanti le fasi del processo creativo di Prezioso. Foto di Simona Muscolini.
I cuscini Prezioso ormai confezionati. Foto di Simona Muscolni.

Un piacevolissimo concerto finale a cura di Maurizio Gibellieri al sax e Giovanni Baleani alla chitarra ha concluso degnamente l’esperienza con un jazz di qualità perfettamente in linea con l’atmosfera della giornata.

Maurizio Gibellieri e Giovanni Baleani. Foto di Simona Muscolini.
Maurizio Gibellieri e Giovanni Baleani. Foto di Simona Muscolini.
Ascoltando del buon jazz… Foto di Simona Muscolini.

Una grande sinergia di intenti e di relazioni ha dunque permesso la realizzazione di una proposta di qualità, che è stata possibile proprio grazie all’apporto di tutti i partecipanti.

Grazie a Maria Teresa de La Lavanda di Camerino i profumi dei fiori appena colti hanno invaso le stanze della dimora dei primi del Novecento dove Prezioso prende quotidianamente vita.

Turismo e artigianato
Maria Teresa Boccanera, de La Lavanda di Camerino. Foto di Simona Muscolini
Prodotti de La Lavanda di Camerino. Foto di Simona Muscolini.

I sapori del territorio hanno sollecitato il gusto per merito del Forno di Mamma Maria e del salumificio Montanari di Camerino.

Sopra ad ogni cosa il vero valore sono state dunque le persone, la loro voglia e la loro capacità di fare rete per uno scopo comune, quello della valorizzazione delle eccellenze marchigiane attraverso il lavoro fatto con passione.

Un momento della giornata. Foto di Simona Muscolini.
Alcune stoffe destinate alla confezione del cuscino Prezioso. Foto di Simona Muscolini.

Partecipanti da tutta la Regione

Sono intervenuti all’esperienza ospiti provenienti dai posti più diversi, Ascoli Piceno, Ancona, Cingoli, Appignano, Loro Piceno, Tolentino, Macerata, Porto Potenza Picena, tutti tornati a casa con lo stesso entusiasmo.

Dato il successo dell’iniziativa, il progetto di turismo e artigianato esperienziale lanciato da Prezioso verrà dunque confermato, affiancando al lavoro artigianale di tutti i giorni anche l’apertura a quanti abbiano il desiderio di vivere e sperimentare direttamente il territorio attraverso l’arricchimento dato dal lavoro che lo plasma da secoli.

turismo e artigianato
Laura Salvucci racconta. Foto di Simona Muscolini.

Informazioni e contatti

Gli interessati alle proposte di turismo e artigianato esperienziale di Prezioso possono contattare Laura al n. +39 347 69 15 008  oppure scrivere una mail a info@iosonoprezioso.com

Facebook Prezioso

Linkedin Prezioso by House of Silence

Instagram Iosonoprezioso

I semi di lino contenuti nel cuscino prezioso. Foto di Simona Muscolini.
I partecipanti hanno riempito con fiori di lavanda e semi di lino un cuscino personale. Foto di Simona Muscolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *