Serenella, allieva stage House of Silence. Tesi di fine corso.

La storia di Serenella Vaccarini allieva di uno stage presso House of Silence.

Il mio costante bisogno di creare, l’amore per il bello, la passione per il ricamo e la curiosità che nutro verso tutto ciò che è innovativo mi hanno portato a scegliere lo stage alla “House of Silence”.

A conclusione del progetto posso dire che questa scelta mi ha fortemente ripagato.

Innanzitutto mi è stata data la possibilità di creare che è la cosa a cui aspiro maggiormente.

Il mio lavoro non si è limitato alla semplice esecuzione del ricamo.

Abbiamo infatti seguito una ricerca in campo storico, artistico, religioso, archeologico, che ha nutrito la mia fame di conoscenza arricchendo il mio bagaglio culturale.

DSC_2071
Progettazione del disegno per il ricamo su telaio. Stage di 90 ore con Prezioso, House of Silence Tolentino, nell’ambito del corso “Ricamatrice artistica di Alta moda” organizzato in collaborazione con Confesercenti, Regione Marche e Delsa Abiti da Sposa. Giugno 2018

Arricchimento professionale

Dal punto di vista professionale, l’esperienza di stage mi ha permesso di vivere ciò che è veramente un lavoro di squadra.

Con la direttrice creativa Laura Salvucci vi è stata infatti una costante collaborazione, un costante scambio di idee e consigli.

Non ho mai avuto la sensazione di sentirmi né abbandonata né sottovalutata.

Il lavoro della tutor è stato quello di guida che mi ha permesso di partorire idee e realizzarle al meglio possibile.

Inoltre, lavorando a stretto contatto con la fondatrice dell’azienda, non solo sono cresciuta dal punto di vista tecnico-creativo ma ho acquisito anche moltissime altre nozioni riguardanti la gestione aziendale.

Abbiamo esaminato infatti i rapporti con i fornitori, rappresentanti, punti vendita, strategie di marketing, nozioni di comunicazione efficace e altro.

DSC_0316
Con le compagne di corso durante il laboratorio di ricamo in Delsa Abiti da Sposa a Belforte del Chienti

Arricchimento umano

Umanamente parlando, questa esperienza mi ha dato tantissimo.

Ritengo di avere una personalità creativa, aspetto che, se da un lato ha molti lati positivi, dall’altro ne ha diversi negativi.

Uno di questi è la non accettazione del diverso.

Il fatto di avere un pensiero divergente, un pensiero anticonformista, che si interroga in continuazione e che sviluppa idee lontane dal pensiero comune, rende la persona creativa, agli occhi degli altri, un soggetto diverso, strano, incomprensibile.

La consapevolezza di tutto ciò, mi porta nella vita di tutti i giorni a frenare il mio pensiero divergente per timore di non essere compresa o nella peggiore delle ipotesi isolata.

DSC_2090
Stage con Prezioso

Essere accettati per la propria creatività

Durante l’esperienza di stage finalmente mi sono sentita accettata per quella che sono.

Vivere infatti in un ambiente altamente creativo, con persone che come me hanno un pensiero fuori dal comune, ha permesso di liberare le mie idee senza il timore di essere giudicata in maniera non idonea.

Non ho vissuto l’esperienza della solitudine, anzi, mi sono sentita in ottima compagnia.

Ho riscontrato sia nella tutor che nelle mie compagne di corso delle personalità fortemente creative che mi hanno finalmente “fatto sentire a casa”.

L’essere accettati e l’essere riconosciuti per quello che si è mi ha fatto acquisire maggiore consapevolezza nelle mie potenzialità, motivandomi ad andare avanti nel mio percorso che ha come solo ed unico obbiettivo l’arte.

031

Sin da bambina ho considerato il corpo umano come una tela da dipingere e dove poter realizzare delle vere e proprie opere d’arte;

l’avere frequentato negli anni precedenti un corso privato in sartoria e modellistica d’abbigliamento mi ha dato gli strumenti per poter dipingere tale quadro.

Con il corso di ricamatrice artistica ho acquisito nuove abilità che mi permetteranno di esprimermi maggiormente realizzando dei lavori ancora più ricercati, ancora più pregiati, ancora più comunicativi.

Dalla progettazione del disegno, alla realizzazione del ricamo. House of Silence, Tolentino

Ringraziamento

Ringrazio le mie compagne di viaggio: Alessia, Zaira, Giulia, Domiziana, ragazze speciali, ciascuna con una propria personalità ma con un grande rispetto reciproco.

Persone con le quali si è creato sin dall’inizio un rapporto di collaborazione e di aiuto.

Le mie docenti: Luigina, Genny, Teresa, per la professionalità, la disponibilità, la pazienza che hanno mostrato nel trasferirci tutto il loro bagaglio di conoscenze tecniche-artistiche.

Un ringraziamento particolare va alla mia docente e tutor Laura per avermi accolto nella sua azienda facendomi sentire a casa;

la ringrazio per la fiducia che ha mostrato nei miei confronti, per avermi fatto vivere in un ambiente fortemente creativo, per avermi fatto conoscere nuove persone e nuovi luoghi arricchendo il mio bagaglio di conoscenze.

Le sono riconoscente in particolar modo per aver riconosciuto in me una persona dallo spirito creativo aiutandomi a fare emergere al meglio le mie idee e le mie potenzialità;

tale capacità è propria solo dei migliori educatori ed io ho avuto la fortuna di incontrarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *